Il festival LudoBible, 2° edizione

Di Magazine Avventista

Gland – Sabato 4 ottobre 2025. La formicaio è in piena attività. Le indicazioni vengono sistemate, i cartelli informativi attaccati con lo scotch, torte e bevande trovano posto sul bancone, e l’area dedicata ai più piccoli prende forma. Ma gli elementi di base restano di una semplicità disarmante: dei tavoli e delle sedie, le chiavi più semplici per riunirsi intorno a un’attività che parla a tutti: il gioco da tavolo.

Può essere composto da carte, pedine, dadi, plance, schede segnapunti, e ha un unico obiettivo: divertirsi e condividere un momento di qualità. Prima di accogliere i primi partecipanti, i coach di LudoBible aprono alcune scatole della collezione, sistemano i giochi e ripassano qualche regola, in modo da poter accompagnare i giocatori e permettere loro di entrare rapidamente nei meccanismi dei giochi.

La particolarità dei giochi presentati – e uno dei fondamenti di questa iniziativa – è che tutti hanno temi o valori cristiani. E qui, è bene mettere da parte certe idee che potrebbero sembrare uscite da un capitolo dimenticato del Levitico: il gioco da tavolo non è riservato ai membri e ai discendenti della tribù di Zabulon, vestiti con tuniche a maniche corte (per evitare i bari) e a condizione di aver imparato a memoria le dodici pagine di regole!

Non vincono solo coloro le cui conoscenze bibliche sono precise, documentate e diffuse a tutti in una predicazione spettacolare. No! E non si tratta neppure esclusivamente di giochi collaborativi che evitano ogni forma di competizione.
Come avrete capito – e come hanno capito i partecipanti – ce n’è per tutti i gusti: dai giochi per i più piccoli sull’arca di Noè, ai giochi di conquista ambientati in Asia Minore, fino ai giochi “esperti” per ricostruire il Tempio di Gerusalemme o far sopravvivere i primi apostoli agli albori del cristianesimo.
C’è anche un apprezzatissimo gioco d’atmosfera sulla vita di una comunità in cui si sono infiltrati nemici della fede: naturalmente lo negheranno, finché non verranno smascherati!

Certo, vincere è sempre una soddisfazione – sia in modo individuale che collaborativo – ma ciò che conta davvero è l’amicizia, il piacere di aver condiviso un’attività con uno sconosciuto, di aver giocato una partita con un bambino entusiasta, o di aver salvato dei villaggi insieme a un anziano che di solito non gioca.
L’atmosfera è serena e rilassata: si possono scoprire diversi giochi, fare delle pause gustando un delizioso pezzo di pizza.

I più piccoli hanno anche un momento dedicato nella zona mini-kids, permettendo così ai genitori di godersi un po’ di concentrazione per aiutare Paolo a far progredire l’impianto di chiese nel Mediterraneo.

Il nostro fornitore ufficiale di giochi, la libreria Vie et Santé, era presente, offrendo la possibilità di prolungare il divertimento a casa o di perfezionare segretamente quell’argomento che vi è mancato per vincere la prossima partita a Maranatha.
Quest’ultimo gioco, insieme ad alcuni altri, è stato presentato direttamente dall’editore Safeliz, presente appositamente per l’evento!

Questo evento è stato il secondo festival organizzato da LudoBible, inizialmente un gruppo di appassionati giocatori della regione di Gland. Sostenuti e ospitati dalla Chiesa Avventista di La Lignière, ci siamo recentemente costituiti in associazione per continuare a condividere questa passione, creare legami, stimolare domande e discussioni sui temi e i valori presenti nei giochi.
Una volta al mese, l’associazione propone una serata giochi da tavolo per scoprire nuovi giochi, testare prototipi o semplicemente giocare insieme.

È una serata aperta a tutti, gratuita, presso La Lignière a Gland (calendario su https://ludobible.org)

Jp Casquet

Commenti

Aggiungi un commento

Votre commentaire sera modéré par l'équipe du site si nécessaire.