Ponti tra le persone

Shares

Amo i libri quanto le persone, ma se devo essere onesta con me stessa, a volte trovo un po’ più di conforto nella compagnia dei libri che nella presenza dei miei simili.

 

È difficile per me scrivere di libri e di lettura, non perché sia la prima volta che mi addentro in una delle mie passioni più antiche e più care, ma perché si tratta di un’attività intima che, quando viene discussa, mi sembra possa facilmente scivolare nella finzione.

Pertanto, prima di lanciarmi nel mio appello alla lettura, voglio inquadrare il mio modo di vedere le cose. Credo che la lettura sia un’esperienza trasformativa, ma non ha mai garantito che chi la pratica diventi necessariamente una persona migliore. Non credo che i lettori siano superiori ai non lettori. I libri non garantiscono che la vita diventi più facile grazie a essi. A volte diventa più difficile, con i dilemmi che portano alla luce. I libri aprono mondi, distillano pensieri, stimolano l’immaginazione, impartiscono saggezza, sollevano domande, spingono al cambiamento e arricchiscono la vita interiore. Ma alla fine rimangono solo uno strumento con una destinazione finale che è una scelta personale.

La mia prima interazione con la lettura è stata drammatica. A volte mi chiedo se amo certe cose solo perché non eccello subito. Se chiudo gli occhi e penso al primo libro che ho letto, mi vedo chiaramente in seconda elementare, in terza fila, vicino alla stufa accesa, terrorizzata al pensiero del mio turno di lettura della fiaba rumena “Gioventù senza età e vita senza morte”. Non ricordo perché pensassi che fosse un ostacolo così grande, ma ricordo di essermi sentita così piccola e indifesa di fronte a quelle parole.

 

Non so se la maggior parte dei bambini sia affascinata dalle parole, ma a me sembravano miracolose, una sorta di codice che tutti conoscono e accettano.

 

Ricordo i dilemmi etimologici, come chiedersi perché un tavolo si chiama “tavolo” e non “sedia”. Sentivo che avevano una storia, ognuno una sua storia, ma questi sembravano un mistero per tutti. E sebbene la loro origine fosse un enigma, erano usati da tutti allo stesso modo, avevano lo stesso significato ed erano una forma di unità che trovavo sorprendente.

Forse è per questo che la paura di non capirli appieno era così grande. L’incapacità di decifrarli era un’altra forma di alienazione, che sentivo come una colpa personale. Ero già una bambina molto silenziosa e le parole scritte sembravano essere la mia via di fuga, l’ancora di salvezza a cui aggrapparmi per esprimermi. O forse il perfezionismo debilitante mi pesava, come in molti altri momenti.

Ero estremamente grata per i miei occhiali, che avrebbero dovuto aiutarmi a leggere, ma, ironia della sorte, una volta una vite si allentò e cadde sotto i banchi proprio quando era il mio turno di leggere. Passai il resto dell’ora a cercarla insieme ai miei compagni e all’insegnante, saltando il mio turno. L’episodio è rimasto vivido nella mia mente ed è stato emblematico della mia avversione per i libri negli anni successivi. Il gioco, gli amici e la libertà mi attraevano infinitamente di più dei libri. Capisco perfettamente tutti i ragazzi che confessano di odiare la lettura.

Il mio piacere per la lettura è iniziato solo verso i 10 anni, quando le parole scritte non erano più un mistero, né un tormento, ma solo un obbligo tollerabile. Una malattia mi aveva costretto a letto per alcuni giorni e la noia stava raggiungendo livelli dolorosi. Mio fratello maggiore mi portò allora due libri dalla biblioteca, che divorai perché non avevo niente di meglio da fare. Sono ancora profondamente grata a quella noia e a mio fratello per aver scelto dei libri che sapeva avrebbero suscitato il mio interesse. Parlavano di cose incredibili, con personaggi avventurosi, e il fatto che non fossi obbligata a leggerli, ma che fosse una mia decisione, cambiò completamente il mio atteggiamento nei confronti della lettura.

Per molto tempo ho letto per evadere dal mio piccolo mondo ristretto, per cavalcare con Winnetou, per fare rafting con Tom Sawyer o per scoprire il mondo con Mary e Robert Grant alla ricerca del padre. Ho sfogliato coscienziosamente ma molto rapidamente le descrizioni e le caratteristiche dei personaggi. Ciò che contava erano l’azione, il dialogo e il divertimento. Con una mente adulta, mi rendo conto che i personaggi possedevano cose che desideravo ardentemente, che stavo costruendo un insieme di valori grazie a loro e che stavo iniziando a vedere il mondo con occhi diversi. Tuttavia, la costruzione dei personaggi era uniforme. Sapevo molto chiaramente chi erano i buoni, chi i cattivi e da che parte volevo stare.

 

Oltre il bianco e il nero

Su tutta questa costruzione arrivarono, come una doccia fredda, nei primi anni del liceo, i libri di Dostoevskij. Per la prima volta ho incontrato personaggi che mi sono entrati nel cuore solo per essere disprezzati poche pagine dopo. Tornavo a sentimenti migliori solo per essere gettata di nuovo nello sgomento. Mi rendo conto che ero troppo giovane per capire la loro profondità psicologica, ma la sensazione che si trattasse di persone reali, più reali di qualsiasi altra cosa avessi letto prima, era ipnotica.

È difficile per me dire che quello fu il momento in cui iniziai a vedere le persone con altre sfumature e ad allontanarmi dalla visione infantile del bianco e del nero. Ma è stato un punto di svolta nel cammino verso la fine del quale non credo che mi sentirò mai arrivata: quello della scoperta di me stessa e di coloro che mi circondano. Da allora, cerco più spesso libri che scavano nel profondo dell’umanità, perché allargano il mio orizzonte di relazioni e mi aiutano a cercare di capire, a comprendere me stessa, a giudicare meno e a guardare oltre la prima impressione.

Uno dei momenti più belli per me è quando mi imbatto in un paragrafo che tocca parti di me nel profondo e le mette in parole in un modo che non potrei mai raggiungere. E poiché vengono messe in parole, tutte quelle cose astratte che si trovano all’interno dell’anima diventano realtà. Soddisfare questo bisogno profondamente umano di avere esperienze espresse a parole e la sensazione di connessione con qualcuno di un’altra cultura, epoca o classe sociale non ha prezzo. Sebbene la lettura sia intrinsecamente un’attività solitaria, facilita la connessione e l’apertura. Offre l’opportunità di esplorare più attentamente il paesaggio della vita interiore e ciò che può essere condiviso. Ci sono molti che leggono e sentono il bisogno di scrivere, ma non con lo scopo di mettere le loro parole al mondo. Lo fanno semplicemente perché la scrittura ha il potere di chiarire, di contenere il peso emotivo e di liberare.

Probabilmente è già evidente che le mie letture sono prevalentemente di narrativa. Riconosco che per alcuni la narrativa è considerata superficiale e una perdita di tempo. Tuttavia, credo che la buona narrativa abbia la capacità di far smuovere le nostre stesse credenze. Se siamo onesti con noi stessi, nella vita reale tendiamo a circondarci di persone che la pensano come noi. Le differenze di opinione ci allontanano e pochi di noi hanno la capacità di circondarsi di persone molto diverse da noi. Proprio per questo i libri ci offrono la possibilità di avvicinarci comodamente a personaggi con cui non vorremmo passare troppo tempo nella vita reale. Sorprendentemente, gli incontri successivi con persone simili ai personaggi di cui leggiamo diventano più facili perché abbiamo già fatto una passeggiata immaginaria in un frammento della loro vita e li comprendiamo meglio.

Attraverso i libri che leggiamo, viviamo in realtà più vite e soddisfiamo la nostra sete di assoluto. Questa prospettiva di Mario Vargas Llosa sui libri di narrativa è una di quelle cose che non avrei saputo esprimere così bene: “Saremmo peggiori di quello che siamo senza i buoni libri che abbiamo letto, più conformisti, meno inquieti, più sottomessi, e lo spirito critico, motore del progresso, non esisterebbe nemmeno. Come la scrittura, la lettura è una protesta contro le insufficienze della vita. Quando cerchiamo nella finzione ciò che manca nella vita, stiamo dicendo, senza bisogno di dirlo e nemmeno di saperlo, che la vita così com’è non soddisfa la nostra sete di assoluto, il fondamento della condizione umana, e che dovrebbe essere migliore. Inventiamo finzioni per vivere in qualche modo le molte vite che vorremmo condurre quando ne abbiamo a malapena una a disposizione”.

 

Lo stesso libro, più prospettive

Ci sono libri che possono offrire più di quanto ci rendiamo conto e che hanno un’eco diversa in chi li legge. Quando ho scoperto questo concetto, ho capito che l’equazione della lettura è molto più complessa. I libri di questo mondo non sono solo quelli scritti, ma si moltiplicano con chi li legge e diventano milioni in più.

L’esperienza di un club del libro rivela così chiaramente che possiamo leggere lo stesso libro quando in realtà ognuno di noi ne legge uno diverso. Mi piace molto partecipare ai club del libro perché dopo le discussioni me ne torno a casa con molte più prospettive. Non di rado mi capita di ascoltare un paragrafo letto da qualcun altro e di sentire che è la prima volta che ne afferro veramente il significato, anche se l’avevo appena letto da sola. La prospettiva di qualcuno che ne è stato toccato non solo mi dà l’opportunità di capire meglio ciò che sto leggendo, ma anche di conoscere meglio la persona che l’ha scelto.

Le discussioni sui libri sono occasioni di vulnerabilità, spazi sicuri dove le porte si aprono e gli inviti vengono estesi all’interno. Visitare la profondità altrui porta un po’ più di comprensione, aumenta la capacità di perdono, ma anche il coraggio di porre dei limiti. Se glielo permettete, i libri vi aiutano ad allontanarvi dal centro del mondo, a raccogliere gioie e dolori entro limiti ragionevoli e ad avvicinarvi ai bisogni degli altri. Un libro può essere il pretesto per conversazioni che non avremmo mai il coraggio di fare o di cui non sapremmo nemmeno di avere bisogno.

Ero al primo anno di insegnamento, in un ambiente difficile che mi faceva sentire impotente. La sezione A di prima media era uno dei miei rifugi, poiché vi si era già creato uno spazio di fiducia e di rispetto. Ho cercato di parlare ai ragazzi dell’importanza della lettura senza sembrare come tutti gli altri adulti che li giudicavano perché non leggevano. Ogni volta che trovavo un argomento che sembrava interessarli, tiravo fuori con abilità un libro legato a quell’argomento.

Non ricordo dove sia iniziata la discussione sul “Diario di Anna Frank”. So solo che lasciai la classe con la promessa di portare il libro a chi fosse interessato a leggerlo. Non sapevo che stavo per dare il via a una rivoluzione della lettura, o che avrei iniziato le mie lezioni con loro sedando le lamentele perché alcuni ritenevano che ci volesse troppo tempo per il loro turno. Con ogni ragazzo che lo leggeva, l’entusiasmo cresceva, perché chi finiva il libro parlava degli argomenti tabù per le loro menti adolescenti che Anne affrontava nel suo diario e della tragedia della sua vita.

Ero così entusiasta del loro entusiasmo, delle discussioni filosofiche che facevamo alla fine delle lezioni e durante le pause, che avevo intenzione di raccogliere fondi tra gli amici per comprare il libro a ciascuno di loro. Ma poi mi sono ricordata di me stessa alla loro età, quando andavo in biblioteca per restituire un libro che mi era piaciuto molto: quanto mi faceva male doverlo restituire e come mi ero ripromessa che da grande non avrei mai più dovuto restituire un libro. Sapevo che la rarità contribuiva all’entusiasmo e che passare il libro da una persona all’altra era di per sé un piacere e una motivazione per finirlo più in fretta.

Il “Diario di Anna Frank” mi è tornato intatto, dopo essere stato letto da quasi tutta la classe, con il dorso leggermente consumato e i bordi anneriti. Ma è il libro più caro della mia biblioteca perché mi ricorda il potere dei libri e la gioia con cui raccolgono le persone intorno a sé. Per chi se lo stesse chiedendo, i ragazzi non si sono fermati lì e grazie a loro la polverosa biblioteca della scuola è stata riaperta. Non so che effetto abbiano avuto i libri sulle loro vite, se li amino ancora o meno, se abbiano cambiato qualcosa in meglio oppure no. Posso solo confidare che abbiano preso ciò di cui avevano bisogno, perché so fin troppo bene quanto generosamente un libro viaggi nel mondo.

 

 

Di Andreea Irimia, che esamina il potere che i libri hanno di coltivare l’empatia e di rafforzare le relazioni da una prospettiva personale e in modo emotivamente risonante.

Fonte: https://st.network/analysis/top/bridges-between-people-books.html

Traduzione: Tiziana Calà

Cosa (non) dire quando ci si scusa
Qual è lo scopo per cui Dio ci ha creati?

Avventista Magazine

La rivista ufficiale della Federazione Chiesa Avventista del Settimo Giorno della Svizzera romanda e del Ticino.

E-MAGAZINE

ADVENTISTE MAGAZINE TV

Top