CapoGuida, fine del percorso… per ora!

Shares

La Lignière, Gland. Ecco, è la fine di un capitolo! È da più di un anno che il nostro piccolo gruppo di 15 futuri capi-guida si riunisce ogni mese per formarsi, condividere e prepararsi per raggiungere le qualifiche necessarie. Dopo due mesi di vacanze estive, è finalmente giunto il momento di premiare tutto il lavoro svolto.

Il gruppo si ritrova sabato 12 ottobre nel primo pomeriggio sulla spiaggia de La Lignière, sotto un cielo piovoso e grigio. Sergi Tejel e Corrado Cozzi, gli organizzatori della formazione e di questo weekend, ci radunano davanti alla porta con un’aria seria. Si crea un’atmosfera di suspense. Quando Sergi prende la parola, ci dice in tono grave che non è contento, che se siamo lì per passare un bel momento, non valeva la pena che fossimo venuti, e che ogni minimo errore durante la valutazione avrebbe significato la perdita della qualifica desiderata. A quanto pare, era giunta voce da parte di qualcuno della Divisione che questo corso fosse stato preso alla leggera, e che non erano soddisfatti dei risultati della formazione, ancora prima degli esami finali. Dopo il suo discorso brusco, ordina al gruppo di entrare nel rifugio per la preghiera iniziale. Con un nodo allo stomaco, ci avviamo verso l’inizio degli esami… L’atmosfera è tesa e qualcuno ha già deciso di andarsene.

Solo quando siamo tutti seduti all’interno, Sergi ci annuncia che in realtà era tutto uno scherzo! Corrado e Sergi scoppiano a ridere, e con loro il resto del gruppo. In realtà, Sergi e Corrado avevano notato che tutti erano molto tesi, con i fogli di ripasso che passavano di mano in mano. Dovevano intervenire per… stemperare la situazione.

Ci è voluto un attimo prima che tutti si riprendessero, per far sì che il programma potesse finalmente cominciare, questa volta senza stress e con un buon umore!

 

L’obiettivo non è ricevere e portare distintivi e qualifiche con orgoglio e fierezza. Lo scopo di questi incontri e delle qualifiche è acquisire competenze e risorse per animare, guidare e accompagnare ogni giovane che passa tra le nostre fila. Abbiamo avuto la possibilità di vivere la GA, e ora tocca a noi condividerla.

Il gruppo capi-guida è quindi diviso in due squadre che si alternano su due attività: nella prima, Sergi dà l’opportunità di condividere le riflessioni bibliche su cui ognuno ha lavorato, oltre al libro della Bibbia letto interamente da ciascuno. Nella seconda attività, Corrado chiede ai partecipanti di raccontare le loro esperienze nei programmi GA dell’anno, nei campi estivi, nei progetti nella natura, soprattutto quelli ecologici, scambiando così molte idee.

Poi è il momento delle prove sui nodi. Nodi Prusik, nodo piano, nodo “gamba di cane,” nodo turco, ecc. Le conversazioni e gli scambi continuano durante la cena; poi si fa tardi, e arriva il momento di andare a dormire, perché il giorno dopo sarà ricco e pieno!

 

La mattina seguente, dopo una colazione con pain au chocolat e croissant, i nostri intrepidi scout sono pronti a cimentarsi nelle parti più pratiche delle loro qualifiche. Il nuovo obiettivo della mattinata è verificare che tutti siano in grado di orientarsi con la bussola utilizzando rilevamenti e azimut. È stato predisposto un piccolo percorso, e ogni partecipante deve trovare la posizione finale esatta. Il secondo obiettivo della mattinata, sotto un sole splendente, è valutare la nostra capacità di accendere un fuoco anche in condizioni imperfette: nonostante il vento e la legna umida, i futuri assistenti guida sono riusciti ad accendere due bei fuochi. Infine, il terzo e ultimo obiettivo delle prime ore del giorno è verificare la nostra capacità di fare costruzioni con legature, strutture solide e sicure utili in un campo GA. I costruttori hanno saputo creare scale, panche con schienale, tutto con rami e corde.

 

 

E finalmente arriva il tanto atteso momento: tutte le competenze richieste sono state riviste e approvate, ed è ora di procedere con l’investitura! Un bandierone viene innalzato, le camicie GA sono sistemate e i distintivi sono pronti. Siamo pronti a ricevere i nostri riconoscimenti!

Siamo felici di accogliere 12 assistenti guida, 2 guide e una nuova capo-guida nella GA della FSRT! Complimenti a tutti i partecipanti! Ma non è tutto: molti di noi hanno anche ricevuto delle qualifiche su cui hanno lavorato durante la formazione, come Arte di raccontare storie, Riciclo, Maestro di sport acquatici, ecc. Anche Sergi e Corrado hanno ricevuto due distintivi molto sociali e unici al mondo: il premio come migliori attori per il piccolo scherzo all’inizio del weekend.

 

Un grande ringraziamento ai capi-guida che hanno dedicato il loro tempo e la loro energia per formare altri futuri capi-guida, in particolare a Sergi Tejel, Corrado Cozzi, Alberto Feldkircher e Patrick Maeder.
Grazie a tutti i partecipanti che si sono impegnati e hanno seguito queste formazioni fino alla fine, grazie per la loro motivazione e buon umore. Anche se alcuni si fermeranno per il momento al livello di assistente guida, molti sono pronti e motivati a continuare e affrontare le prossime qualifiche fino a diventare capi-guida. Il club capi-guida non si ferma qui, è solo l’inizio!

Per chi fosse interessato a partecipare alle formazioni per diventare capo-guida, le informazioni sui progetti futuri saranno presto pubblicate sul sito della GA FSRT. Nel frattempo, congratulazioni ai nuovi assistenti guida, guide e capo-guida! E ci auguriamo di rivederci presto!

 

 

Di Esther Feldkircher

Serata di lode GA a Fribourgo
Il padre dell’eternità

Avventista Magazine

La rivista ufficiale della Federazione Chiesa Avventista del Settimo Giorno della Svizzera romanda e del Ticino.

E-MAGAZINE

ADVENTISTE MAGAZINE TV

Top